
Diventare imprenditori di successo? Basta essere buoni funamboli.
Quale imprenditore non si è mai sentito come un funambolo, combattuto tra la paura di non farcela e la speranza che prima o poi questo contesto economico passi e la sua impresa possa rimanere in piedi?
Probabilmente se la tua impresa è una PMI è proprio così che oggi ti senti.
Ma l’obiettivo del funambulo non è rimanere in equilibro per non cadere, piuttosto è mantenere l’attenzione sulla corda su cui cammina e raggiungere il successo della sua impresa (arrivare dall’altro capo), senza farsi condizionare troppo dal contesto, se non in maniera favorevole.
Quindi se sei un imprenditore di una PMI e vuoi veramente affrontare la sfida di rilanciare il tuo business con una strategia d’impresa vincente, puoi seguire i suggerimenti di Philippe Petit, il celebre funambolo che nel 1974 traversò le Torri Gemelle di New York a oltre 400 metri da terra, senza protezioni.
Per ogni missione ci vuole una strategia d’impresa.
Non è immediato collegare il concetto di strategia d’impresa con l’arte del funambolismo. Eppure, Philippe Petit nel suo libro “Trattato di funambolismo” racconta meticolosamente le sue sfide attraverso gli obiettivi che si prefigge, le azioni da intraprendere e la preparazione tecnica da seguire passo a passo per raggiungerli, lo studio del contesto e come questo influisce sulle decisioni di avanzare oppure no. È vero nel suo libro non vengono utilizzati termini aziendali, non si parla di strategia d’impresa, pianificazione strategica, risorse da allocare e men che memo di obiettivi, perché lui li chiama traguardi. Ma tu che di mestiere fai l’imprenditore, saprai cogliere i suoi suggerimenti ed individuare che è di questo che si tratta: strategia d’impresa.
Immagina il tuo progetto d’impresa ancora prima che diventi realtà.
“Nel caos, tutto è possibile. Ogni idea che arriva è la benvenuta, senza riguardo per la realtà. Dimentica il tempo, il denaro, la ragione! Accogli un universo traboccante! Perché, se cominci dalle regole, la tua creazione fallirà in partenza”.
Per rilanciare il business della tua impresa, inizia ad approcciare il progetto con una visione (“futura”) del mercato, della tua azienda e del suo prodotto o servizio, che rispecchi i tuoi valori, le tue aspirazioni. Tutte le imprese di successo, che ancora oggi registrano risultati positivi in termini di fatturato e profitti, hanno iniziato da qui: dall’immaginarsi un certo pomodoro, un certo biscotto, una comunità di servizi…
Vuoi scoprire come nasce un’impresa di successo? Scarica ora il nostro Ebook gratuito “Come acquisire un vantaggio competitivo mediante una strategia di differenziazione. 5 storie di successo”.
Analizza il contesto e abbraccia il cambiamento
“[…] Il tuo progetto grandioso è una bufala. Non sai che cosa c’è sull’altro tetto. Non conosci gli orari di lavoro degli addetti alla costruzione. Non sai neanche la distanza fra le torri! […]. E il vento, ci hai pensato al vento? […]”.
Le scelte del funambolo sono continuamente condizionate da ciò che gli accade attorno: il vento, le nuvole, un aereo in lontananza, un uccello. Alla stessa maniera, anche per te, è necessario analizzare il contesto in cui la tua impresa opera prima di intraprendere qualsiasi scelta o strategia. L’obiettivo è prevedere l’evoluzione di fenomeni che possono modificare lo scenario e influire sulla gestione delle tue scelte ed azioni. Individuare minacce ed opportunità del mercato in cui operi sin dall’inizio, ti aiuta a comprendere come la tua impresa può trarne vantaggio nel breve come nel lungo periodo.
Stabilito il traguardo, definisci la successione di passi necessari a raggiungerlo.
“Puntate lo sguardo all’estremità, il traguardo” […], la traversata sarà una successione di equilibri, su un piede, poi sull’altro”. […] “Se voglio vivere fino alla vecchiaia, devo essere matto e preparare le mie imprese con cura: mezzo millimetro di errore, un quarto di secondo calcolato male e si perde la vita”.
La pianificazione delle azioni e dei mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi collegati alla tua visione sono la fase più delicata e costituiscono il cuore della tua strategia d’impresa. Questa pianificazione sarà utile ad orientare le attività della tua organizzazione, a prendere decisioni importanti, ad acquisire nuove competenze, a verificare fase dopo fase il progresso verso il traguardo.
Sii tenace
“Non si è mai vincitori fino a che non si è camminato tutto il cavo, avendolo attraversato da una parte all’altra“.
Aver definito gli obiettivi ed ogni attività/azione della tua strategia d’impresa ti aiuta a mantenere l’attenzione e il controllo su ciò che ti sei prefissato, facilitando l’ottenimento di risultati positivi e limitando il rischio di fallimento. Il successo di una strategia è condizionato dalla sua definizione e dalla sua implementazione, che prevede un continuo monitoraggio ed eventuali azioni correttive.
Spesso però lo scoraggiamento o l’insufficienza di risorse portano l’imprenditore ad abbandonare la sua implementazione, decretando l’insuccesso stesso della strategia. Nel caso dovessi vivere dei momenti difficili ti consigliamo di non demordere e di focalizzarti nuovamente su dove vuoi arrivare e su come puoi arrivarci per rimetterti in movimento.
Scrivi insieme a noi la tua strategia d’impresa vincente. Scopri STRATEGO e inizia a costruire il tuo vantaggio competitivo.
Alice Nicolucci
Scopri cosa posso fare per te.
Latest posts by Alice Nicolucci (see all)
- Aspettando i Clienti, Atto 1 - 23 Luglio 2018
- Strategia aziendale: come scriverla in modo efficace. Il caso Ikea. - 10 Luglio 2018
- Nuovi clienti o aumentare le vendite ai clienti già acquisiti? - 4 Luglio 2018