
5 buoni motivi per non fare crescere la tua impresa.
Ci sono tanti fattori che possono ostacolare la crescita della tua impresa. Alcuni sono esterni, altri possono essere direttamente dovuti a tuoi comportamenti.
Ma quali sono? Vediamone insieme cinque. I più evidenti. E se ti ritrovi in uno (o più) di essi, forse è il caso di iniziare a considerare delle azioni correttive, se non vuoi che la tua impresa abbia grosse difficoltà a crescere e rimanere competitiva.
Vuoi continuare a ragionare come hai sempre fatto
Continuare a pensare ed agire come hai sempre fatto non ti aiuta a migliorare la tua impresa o a farla uscire da una situazione di stallo o di criticità. Pensare che il tuo prodotto e la qualità che offri siano tutto ciò che serve per vendere oggi, è un errore da non sottovalutare. Per vendere, emergere ed imporsi fra migliaia di altri prodotti o servizi sono necessarie competenze costantemente aggiornate, una ottima conoscenza del mercato, capacità di relazione e ovviamente serve saper comunicare. Insomma, servono strategie ed azioni coordinate tra di loro con obiettivi chiari verso cui tendere nel medio/lungo periodo.
Non riesci a prenderti del tempo per focalizzare
Spesso lasciarsi assorbire completamente dalla propria impresa può sembrare più rassicurante che fermarsi un momento a riflettere sulla giusta direzione da intraprendere. Però non sempre agire in modo frenetico è la soluzione migliore. Focalizzare le proprie energie permette di raggiungere gli obiettivi di business prefissati. L’azione è fondamentale per portare avanti il cambiamento e crescere, ma occorre sapere prima dove si vuole arrivare.
Credi di non aver bisogno del marketing
È passata l’epoca in cui per vendere un prodotto o un servizio era sufficiente offrirlo. Per ottenere buoni risultati oggi devi studiare il mercato, capire quali sono le esigenze e i fattori decisionali dei tuoi potenziali clienti, fare un buon prodotto, distribuirlo e comunicarlo al target giusto. L’improvvisazione è il primo passo per il fallimento, ciò che oggi è indispensabile per competere è avere un sistema di marketing preciso e puntuale, basato su dati certi e analisi su larga scala. E gli strumenti necessari per fare marketing sono tutti a tua disposizione, a un prezzo sempre più accessibile. Basta saperli individuare, organizzare e usare a proprio vantaggio.
Non vuoi dedicare risorse alla crescita della tua impresa
Se la tua impresa è da 50 anni sul mercato e tu rappresenti già la seconda o la terza generazione di management, di sicuro qualcosa di buono è stato fatto. Squadra che vince non si cambia, giusto? Peccato però che il mercato sia in continua evoluzione: ignorare le nuove tendenze è solo un modo sicuro per rallentare la propria crescita. Per fare un salto di qualità occorre quindi superare i vecchi schemi mentali, stimolare il cambiamento e acquisire nuove risorse dall’esterno in grado di supportare l’azienda a crescere ed evolvere positivamente.
Non investi in tecnologia
Per un attimo prova a calarti nei panni del consumatore e verifica cosa accade: oggi sei in grado di ottenere qualsiasi bene o servizio praticamente in tempo reale e personalizzato sulle tue esigenze. Ci hai mai fatto caso? Questo fenomeno vale per tutti i beni e servizi che consumi o di cui ti servi, anche per quelli prodotti industrialmente; per contro quindi oggi il consumatore si attende di poter soddisfare in modo immediato ogni suo bisogno o desiderio. È quindi importante che tu investa in tecnologia, in modo da migliorare le performance del tuo business: dalla produttività della tua organizzazione, alla comunicazione con i tuoi clienti/consumatori, passando per il marketing e la comunicazione on line. La tecnologia ti aiuta a migliorare i processi e a essere più competitivo.
Alice Nicolucci
Scopri cosa posso fare per te.
Latest posts by Alice Nicolucci (see all)
- Aspettando i Clienti, Atto 1 - 23 Luglio 2018
- Strategia aziendale: come scriverla in modo efficace. Il caso Ikea. - 10 Luglio 2018
- Nuovi clienti o aumentare le vendite ai clienti già acquisiti? - 4 Luglio 2018